DPSN

DPSN

Write on Giovedì, 16 Novembre 2023 Pubblicato in Notizie

L’Associazione Culturale Trifoglio che opera nel campo della beneficenza oramai da anni, quest’anno propone uno spettacolo a favore della Caritas nel cuore del Pigneto, esattamente alla Sala Vignoli, in Via Bartolomeo D’Alviano: sala che è stata negli anni ’70 luogo di ritrovo domenicale per i nativi del Pigneto.

Il promotore di tale Manifestazione è Stefano Fabrizi che insieme a Federico Bonesi (entrambi del Pigneto), insieme a comici del panorama Romano si esibiranno per una causa giusta, non ci sono dubbi in proposito una sono una certezza… “SI RIDERA’, non ci resta che aspettare il 16 e 17 dicembre.

 

LO SPETTACOLO

“Grazie a Voi sarà un Buon Natale!” è un contenitore-format tenuto in piedi da una compagnia di comici con esperienza attoriale che insieme propongono uno show di assoluto divertimento e originalità.

Gli attori si contaminano tra loro, non tralasciando le loro individualità, con l’unico obiettivo di far ridere e soprattutto fare del bene a chi ne ha più bisogno. Per questo propongono alle soglie delle festività natalizie uno spettacolo in supporto del Centro di Raccolta della Caritas della Parrocchia di San Leone al Pigneto. Lo spettacolo è una produzione dell’Associazione Culturale Glicine.

 

I PROTAGONISTI

 

 Stefano Fabrizi

 

Dani Bra             Oscar Biglia Marco Tana               Marina MarchionesMarco e Mattia              Mario Barletta

 

 Teatro Vignoli

 

Ricavato a favore

 

Write on Giovedì, 16 Novembre 2023 Pubblicato in Eventi
Write on Giovedì, 16 Novembre 2023 Pubblicato in Quartiere

... sono arrivate per far partire il cantiere della stazione Pigneto, che ad oggi è però tutto, stranamente, fermo perché nessuna ditta si è presentata per aggiudicarsi la gara pubblica che rispetto alla prima è stata aumentata di circa 16 milioni di euro.

Il Municipio si dichiara ARRABIATO.

Perché i cittadini non solo hanno sopportato ma lo hanno fatto senza alcun servizio in cambio, dal momento che l'opera non sarà pronta nemmeno per il Giubileo. “Adesso sono necessari interventi correttivi per alleviare le ricadute, in tutti questi anni, sui cittadini e le cittadine del quartiere. Alla luce dell'ennesimo forfait, abbiamo rinnovato la richiesta di incontro all'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè affinché si creino le condizioni, in tempi rapidi, per il ripristino della viabilità ante gennaio 2020” tuonano il presidente del V parlamentino Mauro Caliste e l'assessora alla Mobilità Maura Lostia. (fonte: R.T.)

Ora stop all'incubo traffico

Dal Municipio è partita una richiesta ufficiale che è quella di ripristinare la viabilità antecedente al gennaio 2020. La richiesta del Presidente Mauro Caliste e l’Assessora Maura Lostia, fatta pervenire all’Assessore Eugenio Patanè, è appoggiata anche dai consiglieri capitolini Pd Valeria Baglio, capogruppo, Giovanni Zannola, presidente della commissione Mobilità, e Giammarco Palmieri, presidente della commissione Ambiente che dichiarano di “Lavorare in questa direzione, per dare ai cittadini e a tutta l'area l'opportunità di tornare a condizioni normali di mobilità”.

Rileviamo, con un leggero stupore, che anche gli esponenti della sezione Pd del Pigneto si dicono infuriati di questa situazione e dichiarano tramite mezzo stampa che: “Dal 30 gennaio 2020 questo quadrante è vittima dell’inefficienza di chi dovrebbe effettuare i lavori del cosiddetto vallo ferroviario del Pigneto. I cittadini della zona pretendono la tutela della salute ed il diritto alla mobilità”.

Pensiamo anche noi che ora sia difficilissimo, se non impossibile, chiudere il cantiere per il nodo di scambio tra F.R. e metro C in tempo per l'arrivo di migliaia di pellegrini previsti in città per il Giubileo.

Crediamo poco che il Campidoglio stia perdendo la pazienza, al contrario del nostro Municipio che chiede a gran voce il ripristino della viabilità antecedente al 2020.

Perché ci crediamo poco? Perché dalla richiesta per un incontro con l’Assessore Eugenio Patanè, che risale all’incirca a due mesi fa, ad oggi non c’è stato nessun segnale dallo stesso ed evidente che da Capitan Bavastro non lo ritengono un problema… “LORO”!!!

Siamo passati dalla immobilita della passata amministrazione alla semi-immobilita dell’Amministrazione attuale dove da una parte sono fermi (il Campidoglio) e da chi vuole invece camminare (il Municipio V) per poter risolvere il problema.

 

Vallo Ferroviario 09.09.2023

Situazione attuale dei lavori fermi da qualche mese.

 

Write on Martedì, 10 Ottobre 2023 Pubblicato in Quartiere

...attenzione degli abitanti del quartiere e dei turisti. 

Essendo abituata alla rimozione delle opere di yarn bombing da parte di ignoti ho deciso di disincentivare il gesto collocando 40 cuoricini sulle grate della ferrovia descrivendolo come un evento di "random act of crochet kindness Italia", un gruppo Facebook in cui di regala a chi lo desiderail prodotto all'uncinetto: su un cartello era scritto che il cuore (al singolare) poteva essere portato a casa. 

In tarda serata probabilmente i cuori erano terminati e 2 ragazzi si sono trovati a passare da quelle parti trovando solo il Minion ed i cartelli che incentivavano a portare "qualcosa" di non specificato a casa.

Hanno dunque deciso di appropriarsene.

Il giorno successivo è stato scritto un articolo su "il Corriere della Città" in cui si parlava dello yarn bombing come street art al Pigneto e del fatto che il Minion aveva avuto vita brevissima essendo sparito in nottata.

Livio, il ragazzo in possesso del Minion, dopo aver letto l'articolo mi ha cercata su Facebook e mi ha detto che era mortificato perché aveva interpretato i cartelli in modo errato.

Sono rimasta stupita dalla sincerità di questo ragazzo, come me nato e cresciuto nel quartiere, che si è impegnato per farmelo riavere quanto prima nonostante impegni vari. 

Lunedì scorso sono riuscita a recuperarlo e ieri, 8 ottobre è stato ricollocato sul ponticello.

Valeria minion 1

Valeria a lavoro.

A questo punto è diventata un'opera collettiva di collaborazione popolare: oltre alle persone presenti la volta precedente si sono uniti altri amici ed è stato aggiunto un cartello plastificato con una scritta che indica il Minion come arredo urbano del Pigneto.

In più è stata creata una poesia (anche questa plastificata di Mauro Clementi) che invita a stampare le fotografie fatte con il Minion e ad appenderle sulle grate. 

Non sappiamo se ci sarà una risposta in merito ma qualche foto già è stata posizionata.

È entusiasmante per me il fatto che sia la prima creazione veramente di tutti, fatta di collaborazione, solidarietà e gentilezza.

Valeria minion 2

Valeria in posa con la sua creazione.

 

Valeria

 

Write on Giovedì, 14 Settembre 2023 Pubblicato in Quartiere

la gara è andata deserta e quindi... tutto da rifare.


La fermata in questione è importante per il fatto che con il collegamento con la linea C della metropolitana di Roma diventerebbe uno snodo fondamentale per la mobilità della nostra città ed in particolare per il Pigneto. Intanto il quartiere è stretto nella morsa del traffico dopo lo scellerato cambio di viabilità, con strade difficilmente raggiungibili anche dagli stessi residenti.

Dal Municipio ci fanno sapere che il Presidente Mauro Caliste e la Vice Presedente e Assessore ai LL.PP - Mobilita Maura Lostia hanno chiesto un incontro urgente con l'Assessore alla Mobilità del Comune di Roma Eugenio Patanè per ripristinare la vecchia viabilità, quella risalente a prima del gennaio 2020: se verrà accordato il ripristino significa che questa opera non sa… da fare almeno in tempi brevi.

In contempo RFI informa che è già in atto la riforma per la nuova procedura, cioè la nuova gara per la realizzazione dell'opera:
I lavori in questione avranno un valore di oltre cento milioni di euro finanziato con i fondi dell'unione europea.

Intanto i cittadini possono continuare a sognare questa opera e allo stesso tempo continuare ad… incazzarsi per questa viabilità.

Come potete vedere di seguito nelle quattro immagini, dove nelle prime due datate 18.dicembre 2022 dove si stavano svolgendo i lavori di consolidamento del terreno e del muraglione del vallo, lato Isola Pedonale, con la realizzazione dei micropali che serviranno a contenere la “scarpata"

 

Vallo Ferroviario 18.12.2022 2    Vallo Ferroviario 18.12.2022 1

La terza invece e stata scattata 11 giugno 2023 dove i lavori si sono interrotti (c'è da precisare che la foto in questione quando è stata scatta i lavori erano già fermi da qualche settimana), forse avranno finito il lavoro che gli era stato assegnato

 

 

Vallo Ferroviario 11.06.2023

 

ma, al 09 settembre la situazione e la seguente come potete vedere in quest'ultima foto.

 Vallo Ferroviario 09.09.2023

 

Residenti Storici Pigneto